Equazioni parametriche di secondo grado

Un’equazione di secondo grado in forma normale \[ax^{2}+bx+c=0\] si dice parametrica se almeno uno dei coefficienti a, b, c dipende da uno o più  lettere variabili, dette parametri.

Sono, ad esempio, equazioni parametriche le seguenti:

$\displaystyle \left ( m-1 \right )x^{2}-5(m+2)x-3=0$,    $\displaystyle \left ( k-h \right )x^{2}-5kx-k+3h=0$

Nella prima i coefficienti a e b dipendono dal parametro m:

a = m – 1, b = -5(m+2), mentre c =- 3 non dipende da m;

nella seconda tutti e tre i coefficienti a, b, c dipendono da parametri:

a = h – k,   b= -5k,   c = 3h.

Nel seguito considereremo, salvo avviso contrario, solo equazioni contenenti un sol parametro variabile nell’insieme R dei numeri reali, e pertanto lo chiameremo parametro reale.

E’ evidente che un’equazione parametrica rappresenta, al variare del parametro, una famiglia di equazioni la cui forma e le relative soluzioni dipendono dal valore assunto dal parametro.

Ad esempio, l’equazione parametrica:

\[\left ( k-1 \right )x^{2}-5kx+k-3=0\]

per   k = 1          diventa         –5x – 2 = 0             con soluzione    x = -2/5

per   k = 0         diventa         -x2 – 3 = 0       e non ammette soluzioni reali;

per   k = 2         diventa         x2 – 10x – 1= 0  con soluzioni $\displaystyle x=5\pm \sqrt{26}$

In relazione ad un’equazione parametrica si può porre il seguente problema:

”Data un’equazione parametrica, per quali valori del parametro l’equazione ammette soluzioni sottostanti a date condizioni”

Per risolvere tale problema, bisogna sviluppare le condizioni assegnate ed ottenere un’equazione ( disequazione), o un sistema di equazioni e disequazioni, risolvente la cui incognita è proprio il parametro. Risolta tale equazione (disequazione o sistema) si ottiene il valore richiesto del parametro.
Generalmente, per ottenere l’equazione (disequazione) risolvente si utilizzano le relazioni tra i coefficienti a, b, c  di un’equazione di secondo grado e le sue soluzioni \[x_{1}+x_{2}=-\frac{b}{a},\, \, x_{1}\cdot x_{2}=\frac{c}{a}\] oltreché tutte le altre relazioni matematiche di cui ci fosse bisogno.
Qui è nel seguito supporremo, salvo avviso contrario, che le soluzioni siano reali o complesse, anche se in alcuni esercizi si richiede espressamente che siano solo reali.

Esempio 1.- Data l’equazione parametrica

\[1)\, \, \, \, \, \, \, \left ( k-1 \right )x^{2}-\left ( k-2 \right )x+k=0\]

determinare per quale valore del parametro reale k sussistono tra le sue radici le seguenti relazioni:

\[\mathbf{1)}\, \, x_{1}=x_{2}\]

\[\mathbf{2)}\, \, x_{1}=-x_{2}\]

\[\mathbf{3)}\, \, x=1\]

\[\mathbf{4)}\, \, x_{1}\cdot x_{2}=1\]

\[\mathbf{5)}\, \, \frac{1}{x_{1}}\cdot \frac{1}{x_{2}}=3\]

Risoluzione

1) Osserviamo che i coefficienti a, b, c dipendono dal parametro k secondo le relazioni:

a = k -1, b = – (k – 2) , c = k ,

e che la condizione x1  = x2 equivale a richiedere che le radici siano reali e coincidenti. Quindi, tenendo conto che un’equazione di secondo grado ammette radici reali e coincidenti quando il discriminante dell’equazione (1) è nullo, $\displaystyle \Delta =0$, si evince che bisogna calcolare il discriminante e imporlo uguale a zero. Si ha: \[\Delta =b^{2}-4ac\] ossia  

$\displaystyle \left ( k-2 \right )^{2}-4k(k-1)=0$

da cui, eseguito la potenza e svolto il prodotto indicato si ha:

$\displaystyle -3k^{2}+4=0\Leftrightarrow k=\pm 2\frac{\sqrt{3}}{3}$

Quindi possiamo concludere che l’equazione (1) ammette soluzioni uguali se e solo se al parametro k si attribuiscono i valori \[k=\pm 2\frac{\sqrt{3}}{3}\].

2) L’equazione (1) ammette radici opposte ( x1  = – x) se e solo se il coefficiente  del termine di primo grado è nullo ( b = 0 ).
Pertanto si ha:

– ( k – 2) = 0 ossia k = 2

In conclusione, l’equazione (1) ammette soluzioni opposte se attribuiamo a k il valore 2.

3) La condizione x = 1 significa che l’equazione (1) ammette il numero 1 come soluzione: Pertanto è lecito sostituire x = 1 nell’equazione parametrica (1).

Si ha:

$\displaystyle \left ( k-1 \right )(1)^{2}-(k-1)\left ( 1 \right )+k=0$

ossia

k – 1 – k + 2 + k = 0      ossia      k + 1 = 0  ossia   k  = – 1.

Possiamo concludere che per k  = -1 l’equazione (1) ammette per soluzione x = 1.

4) L’equazione (1) ammette radici reciproche, $\displaystyle x_{1}\cdot x_{2}=1$, se e solo se risulta il coefficiente  è uguale al coefficiente, ossia:

\[\frac{c}{a}=1\Rightarrow \frac{k}{k-1}=1\Rightarrow k=k-1\Rightarrow 0=-1\]

Dall’essere falsa l’uguaglianza -1 = 0 si deduce che il problema assegnato è impossibile, ossia non esiste alcun valore del parametro k che faccia avere all’equazione (1) soluzioni reciproche.

5) La condizione da imporre sui coefficienti dell’equazione (1) è la seguente a/c = 3, da cui si ottiene:

\[\frac{k-1}{k}=3\Rightarrow k-1=3k\Rightarrow k=-\frac{1}{2}\]

Quindi per k = – 1/2 l’equazione (1) ammette soluzioni sottostanti alla condizione (5).

Esempio 2.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle x^{2}-3kx+2k^{2}+1=0$ determinare il valore del parametro k per il quale si abbia $\displaystyle x_{1}^{3}+x_{2}^{3}=560$

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 3.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle kx^{2}-\left ( k-1 \right )x+3=0$  determinare il valore del parametro reale k per il quale l’equazione ammetta radici reali e distinte.

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 4.- Data l’equazione parametrica$\displaystyle 3x^{2}+\left ( k+5 \right )x+7-k=0$ determinare il valore del parametro reale k per il quale si abbia:

  1. radici reali e distinte
  2. la somma delle radici dell’equazione sia 8;
  3. le radici siano antireciproche;
  4. la somma dei quadrati delle radici sia 10

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 5.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle \left ( k-1 \right )x^{2}+\left ( k-2 \right )x+k-3=0$  determinare il valore del parametro reale k per il quale l’equazione ammetta come soluzione x = -2.

Esempio 6.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle \left ( k-1 \right )x^{2}+\left ( k-1 \right )x-2k+2=0$ nel parametro reale k determinare il valore del parametro per il quale si abbia:

  1. x = 0
  2. x = -2
  3. la somma delle soluzioni sia uguale al prodotto delle soluzioni aumentato di 3.

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 7.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle \left ( 4-k \right )x^{2}+2\left ( k-1 \right )x+k=0$ nel parametro reale k determinare il valore del parametro per il quale la somma delle soluzioni sia 8.

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 8.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle x^{2}-\left ( k+1 \right )x+2k=0$ nel parametro reale k determinare il valore del parametro per il quale la somma delle soluzioni sia uguale al doppio prodotto delle soluzioni diminuito di 4.

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 9.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle \left ( 4-k \right )x^{2}+2\left ( k-1 \right )x+k=0$ nel parametro reale k determinare il valore del parametro per il quale il prodotto delle soluzioni sia 1/5.

Non sai risolvere l’esercizio? Allora vedi il mio video su Youtube

Esempio 10.- Data l’equazione parametrica $\displaystyle \left ( k-1 \right )x^{2}-5x-1+h=0$ nei parametri reali h e k. Determinare i due parametri per i quali l’equazione ammetta le soluzioni  x = 0, x = 1.

Risposta: k = 6, h = 1.