Nel corso della mia esperienza ho avuto modo di preparare per l’Università, per le Scuole Superiori o anche per le Scuole Medie tantissime persone … e tutte presentavano lo stesso problema: non avevano capito come si legge un libro di matematica.
Inoltre, erano stati così sfortunati, si fa per dire, di non avere mai incontrato un prof. che spiegasse come leggere di matematica.
Queste sono sciocchezze.
Ti posso assicurare che è molto più difficile fare un tema d’italiano, in cui si richiede un atto creativo, che risolvere un semplice esercizio di matematica.
Possiamo paragonare il risolvere un esercizio semplice di matematica con l’esercizio delle elementari “scrivi un pensierino”. Chi non saprebbe farlo?
Spesso chi odia la matematica e afferma di non saper fare un “pensierino matematico” poi, a casa o sul lavoro, risolve con metodi originali e pratici problemi d’alta falegnameria, d’idraulica, …ecc. continua… tratto da Aforismi e riflessioni