Esercizi svolti sul confronto di infinitesimi e infiniti

Per la teoria sugli infinitesimi ed infiniti clicca qui

Esempio 1.- Confrontare i seguenti infiniti per x che tende ad 1 \[f(x)=\frac{3}{x^{2}-1},\, h(x)=\frac{1}{x^{3}-1}\]

Risoluzione

Si ha:  \[\lim_{x\rightarrow 1}\frac{\frac{3}{x^{2}-1}}{\frac{1}{x^{3}-1}}=\lim_{x\rightarrow 1}\frac{3}{x^{2}-1}\frac{x^{3}-1}{1}=\lim_{x\rightarrow 1}\frac{3}{(x-1)(x+1)}\frac{(x-1)(x^{2}+x+1)}{1}=\lim_{x\rightarrow 1}\frac{3\left ( x^{2}+x+1 \right )}{x+1}=\frac{9}{2}\neq 0\]

e dunque i due infiniti sono dello stesso ordine.

Esempio 2.- Confrontare i seguenti infiniti per x che tende ad 1 \[f(x)=\frac{1}{x^{2}-9},\, h(x)=\frac{1}{x^{3}-27}\]

Esempio 3.- Confrontare i seguenti infiniti per x che tende ad 1 \[f(x)=\frac{x+1}{x-1},\, h(x)=\frac{2x}{(x-1)^{3}}\]

Esempio 4.- Confrontare i seguenti infiniti per x che tende ad 2 \[f(x)=\frac{x+1}{x-1},\, h(x)=\frac{2x}{(x-1)^{3}}\]

Esempio 5.- Confrontare i seguenti infinitisimi per x che tende all’infinito \[f(x)=\frac{1}{2x-13},\, h(x)=\frac{x+6}{x^{2}+4}\]

Risoluzione

Si ha: \[\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{\frac{1}{2x-13}}{\frac{x+6}{x^{2}+4}}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{1}{2x-13}\frac{x^{2}+4}{x+6}=\frac{1}{2}\neq 0\] e dunque si tratta di due infinitesimi dello stesso ordine.

Esempio 6.-  a) Stabilire l’ordine di infinitesimo della funzione \[f(x)=\frac{e^{x}-1}{\sqrt{x-1}}\] per x che tende a 1 da destra rispetto all’infinitesimo campione.

Risoluzione

Bisogna stabilire, se esiste, il numero reale positivo p tale che \[\lim_{x\rightarrow 1^{+}}\frac{\frac{e^{x}-1}{\sqrt{x-1}}}{\left ( \frac{1}{x-1} \right )^{p}}=l\neq 0\]

Tenuto conto della funzione f(x), in particolare della presenza della radice quadrata, si può ipotizzare che p sia uguale ad 1/2 e dunque calcolare \[\lim_{x\rightarrow 1^{+}}\frac{\frac{e^{x}-1}{\sqrt{x-1}}}{\left ( \frac{1}{x-1} \right )^{\frac{1}{2}}}=\lim_{x\rightarrow 1^{+}}\frac{\frac{e^{x}-1}{\sqrt{x-1}}}{\left ( \frac{1}{\sqrt{x-1}} \right )}=\lim_{x\rightarrow 1^{+}}\left ( e^{x}-1 \right )=e-1\neq 0\]

Pertanto f(x) è un infinitesimo d’ordine 1/2 rispetto all’infintestimo campione.

b) Stabilire se \[f(x)=2x^{2}senx\] è un infinitesimo in zero e l’ordine rispetto all’infitesimo campione. Stabilire inoltre la parte principale dell’infinitesimo.

Risoluzione

L’infinitesimo principale è x. Pertanto bisogna stabilire se esiste un numero reale positivo p tale che: \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{2x^{2}\cdot senx}{x^{p}}\neq 0\]
Tenuto conto del limite notevole fondamentale si evince che p = 3 (ordine 3). Infatti si ha: \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{2x^{2}\cdot senx}{x^{3}}=\lim_{x\rightarrow 0}\frac{2senx}{x}=2\neq 0\]

La parte principale dell’infiintesimo f(x) è \[2\left ( x^{3} \right )\] e si ha la seguente decomposizione in due infinitesimi \[f(x)=2\left ( x^{3} \right )+o(x)\]

c)  Stabilire se \[f(x)=\frac{x+1}{\sqrt{x^{2}+4x}}\] è un infinito in zero e determinare l’ordine rispetto all’infinito campione.

Risoluzione

La funzione f(x) è un infinito in zero in quanto risulta \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x+1}{\sqrt{x^{2}+4x}}=\frac{1}{0^{+}}=+\infty\].
Confrontiamo con l’infinito campione 1/x. Pertanto bisogna stabilire, se esiste, un reale positivo p tale che \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\frac{x+1}{\sqrt{x^{2}+4x}}}{\left [ \frac{1}{x} \right ]^{p}}=l\neq 0\]

Dalla presenza della radice quadrata si può ipotizzare che l’ordine non è 1 o 2 ma 1/2.
Si ha: \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\frac{x+1}{\sqrt{x^{2}+4x}}}{\left [ \frac{1}{x} \right ]^{\frac{1}{2}}}=\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x+1}{\sqrt{x^{2}+4x}}\cdot \frac{x}{\sqrt{x}}=\lim_{x\rightarrow 0}\frac{x\left ( x+1 \right )}{\sqrt{x\left ( x^{2}+4x \right )}}=\lim_{x\rightarrow 0}\sqrt{\frac{x^{2}(x+1)^{2}}{x^{2}\left ( x+4 \right )}}=\lim_{x\rightarrow 0}\sqrt{\frac{(x+1)^{2}}{x+4}}=\sqrt{\frac{1}{4}}=\frac{1}{2}\]

L’infinito principale è \[\frac{1}{2}\left ( \frac{1}{x} \right )^{\frac{1}{2}}=\frac{1}{2\sqrt{x}}\]

Esempio 7.- Confrontare i seguenti infinitisimi per x che tende a zero \[f(x)=e^{x^{2}}-1,\, h(x)=x^{2}senx\]

Risoluzione

Si ha: \[\lim_{x\rightarrow 0}\frac{e^{x^{2}}-1}{x^{2}senx}=\lim_{x\rightarrow 0}\frac{e^{x^{2}}-1}{x^{2}}\cdot \frac{1}{senx}=\infty\]
e quindi f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore rispetto ad h(x).

Esempio 8.- Verificare che per x che tende a più infinito \[f(x)=arctan\frac{1}{x^{2}}\] è un infinitesimo e valutarne l’ordine rispetto all’infitesimo campione.

Risoluzione

Si tratta di un infinitesimo poiché \[\lim_{x\rightarrow +\infty }arctan\frac{1}{x^{2}}=arctan(0)=0\]
L’infitesimo campione è 1/x per x che tende a più infinito.

Bisogna calcolare il seguente limite \[\lim_{x\rightarrow +\infty }\frac{arctan\frac{1}{x^{2}}}{\left [ \frac{1}{x} \right ]^{p}}=…\]ovvero stabilire (se esiste) un numero reale positivo p in modo che il limite sia finito e non nullo. Tenuto conto che la funzione f(x) presenta x^2 e che l’arcotantante e la tangente sono infinitesimi come il proprio argomento si può ipotizzare che p = 2
Si ha: \\[\lim_{x\rightarrow +\infty }\frac{arctan\frac{1}{x^{2}}}{\frac{1}{x^{2}}}=\lim_{t\rightarrow 0}\frac{arctan\, t}{t}=1\]

avendo posto \[\frac{1}{x^{2}}=t\] Pertanto f(x) è un infitesimo del secondo ordine (p = 2) rispetto all’infinitesimo campione.

Esempio 9.- Verificare che per x che tende 2 \[f(x)=x-2-ln(x-1)\] è un infinitesimo e valutarne l’ordine rispetto all’infitesimo principale x-2.

Esempio 10.- Verificare che per x che tende 3 \[f(x)=\frac{x+3}{(x-3)ln(x-2)}\]
è un infinito e valutarne l’ordine rispetto all’infito principale 1/(x-3)

Risoluzione

Si ha:\[\lim_{x\rightarrow 3}\frac{x+3}{(x-3)ln(x-2)}=\frac{6}{0\cdot ln\, 1}=\infty\] e

\[\lim_{x\rightarrow 3}\frac{\frac{x+3}{(x-3)ln(x-2)}}{\frac{1}{(x-3)^{2}}}=6\].

Per calcolare il secondo limite si può porre x -3 = t e tener conto del limite notevole\[\lim_{t\rightarrow 0}\frac{ln(t+1)}{t}=1\]