Matematica scienza e filosofia

Perché studiare la matematica?

  • “Perché la posta in gioco in questo tipo di ricerca ha un’importanza filosofica e politica fondamentale. Infatti, l’origine antica di questa scienza si unisce al prestigio della sua esattezza e della sua astrazione, alla sua onnipresenza all’interno delle altre scienze, al suo uso come strumento di selezione sociale, per farne la scienza più difficile da capire come scienza dal punto di vista filosofico, la più misteriosa per quanto riguarda il progresso delle sue ricerche e la terra di elezione dell’idealismo filosofico, essenzialista o no”.
    [ Tratto da “La storia e le scienze” di Pierre Raymond, Editori Riuniti ]

 

Il dottor Summerlee a proposito della scienza:

  • Caro signore, nella scienza il principio del rasoio di Occam rimane fondamentale.
    Si deve sempre accettare l’ipotesi più semplice, quella che richiede il minore numero di assunti per descrivere i fatti noti. Senza questo principio guida potremmo riempirci il cervello di ogni genere di idee assurde e fantastiche, che non potrebbero mai essere nè confutate nè confermate, sprecando capacità mentali che alcuni di noi, temo, non hanno certamente in abbondanza. [ Tratto da “Sherlock Holmes e i misteri della scienza” di Collin Bruce, edizione Euroclub ]

I 100 libri da non perdere

La scienza non è filosofia men che mai religione.
  • “Ora vediamo come si fa a scoprire una nuova legge. In generale il procedimento è questo: per prima cosa tiriamo a indovinare, poi calcoliamo le conseguenze della nostra ipotesi per vedere quali circostanze si verificherebbero se la legge che abbiamo immaginato fosse giusta. Infine, confrontiamo i risultati con la natura, con gli esperimenti, con l’esperienza per vedere se funziona. Se non è in accordo con gli esperimenti, l’ipotesi è sbagliata. In questa semplice affermazione c’è la chiave della scienza. Non importa quanto sia bella la tua ipotesi, non importa quanto intelligente sia la persona che l’ha formulata o quale sia il suo nome. Se non è in accordo con gli esperimenti è sbagliata. Immaginate di aver ideato una buona ipotesi e di aver calcolato che tutte le sue conseguenze sia in accordo con gli esperimenti. Allora la teoria è giusta? No, non si è potuto semplicemente dimostrare che sia sbagliata perché in futuro ci potrebbero essere degli esperimenti che possano confutare la teoria. (…). Non possiamo essere sicuri di avere la teoria giusta, ma solo di non avere la teoria sbagliata.”.
Richard Feynman e il Metodo Scientifico.
[ Chi vuole parlare del mondo in qualsiasi chiave deve fare previsioni e verificarle con gli esperimenti. Altrimenti deve accettare che la propria visione sia una religione. GDB]